In occasione del ritorno sui nostri scaffali di questo bellissimo gioco, Dominion: Nasce un regno è stato scelto da Games Academy e Giochi Uniti come Gioco del mese di Giugno 2015.
Potrete quindi per tutto il mese entrare nei Games Academy di tutta Italia e fare una demo gratuita di questo gioco, vincitore del prestigioso Spiel des Jahres 2009!
Eccovi una breve recensione del gioco:
Durata: 30 minuti 1 ora (dipende dai giocatori)
Giocatori: da 2 a 4
Difficoltà: entry level/media
Tipologia: deck building
“Dominion nasce un regno” è un godibile gioco di costruzione del proprio mazzo (in gergo tecnico “deck building”) atto alla formazione del proprio “regno” con l’acquisizione del maggior numero possibile di carte “Tenuta” “Ducato” e “Provincia”. Idealmente siamo dei conquistatori alla ricerca di oro, argento e rame, e attraverso varie figure storiche (milizia, usuraio, esploratore, spia, etc.) e/o luoghi (sala del trono, mercato, miniera, laboratorio etc) dobbiamo espandere il nostro impero e fare più oro possibile.
Contenuto:
500 carte (130 carte tesoro di cui 60 di rame, 40 di argento e 30 d’oro, 48 carte punti vittoria di cui 24 magione, 12 ducato e 12 provincia, 250 carte regno, divise in 25 mazzi diversi da 10 carte, 12 carte giardino, 30 carte maledizione, 32 carte segnaposto, 1 carta rifiuti, 7 carte bianche) e il regolamento.
Il Gioco:
Ad ogni inizio partita si sceglie un pull di 10 set di carte tra luoghi e figure storiche, i 3 set del denaro per la compravendita e il set delle 3 tipologie di possedimenti che andranno alla fine a concorrere insieme al punteggio finale. Ogni tipologia di possedimento ha un valore di 1, 3 e 6 punti.

Dopo che si son scelti i 10 set di carte ad ogni giocatore viene dato un mini mazzo composto già da 3 tenute (quindi si parte già da 3 punti ciascuno) e 7 rame.
Ogni turno di ciascun giocatore si compone di 3 sottofasi:
– Si pescano 5 carte (solo il primo turno), si rivelano e si procede con eventuali AZIONI (si giocano carte luoghi o figure) (max 1 salvo diversa indicazione della carta stessa)
Alcune carte azione prevedono un’interazione con i giocatori come “Strega” e “Milizia”, e ci si può difendere con carte difensive come il “Fossato”. Queste nella scatola base sono numericamente inferiori rispetto alle carte azioni che prevedono un effetto sul solo proprio mazzo.
– Si procede con l’acquisto di carte con le carte tesoro, se possibile (max 1 acquisto salvo diversa indicazione della carta azione giocata)
– Fase di pulizia, si scartano tutte le carte utilizzate e comprate e si ripescano altre 5 carte
I primi due turni di gioco naturalmente non avremo carte azione e dovremo procedere con l’acquisto di queste.
Quando avremo abbastanza tesori o quando lo riterremo opportuno, come acquisto potremo comprare le carte dei possedimenti che a fine partita ci daranno il punteggio finale. Bisogna naturalmente valutare in quale momento comprare cosa, dato che le carte possedimento sono prive di effetto se non alla fine della partita.
Il gioco termina quando 3 mazzetti tra tutti i luoghi e figure storiche, tesori e tenute e ducati sono terminati, oppure solamente quando sono terminate le province.
Conclusione:
E’ un gioco facilmente godibile per un ampio pubblico, anche chi non è molto avvezzo ai giochi da tavolo e non ha una particolare propensione alle regole complesse che richiedono un alto grado di attenzione. Tuttavia, seppur la meccanica del gioco risulta facilmente comprensibile, per la vittoria le dinamiche in gioco sono molte di più: la velocità di gioco degli avversari, il momento propizio per acquistare carte possedimento, la scelta della strategia basandola sul fare più oro possibile o se più azioni o acquisti concatenati, cercare di ricordarsi quando gli avversari comprano carte possedimento e quante probabilità ci sono di pescare carte possedimento dal proprio mazzo.
Data la varietà del pull di carte di luoghi e figure storiche, le combinazioni che si profilano sono sempre molto varie e con l’aggiunta poi delle espansioni donano longevità e godibilità al gioco. La sua semplicità nelle regole e la sua durata breve media di partita e l’estrema variabilità nelle combinazioni sicuramente sono i suoi pregi più evidenti.
Per i giocatori più assidui è possibile inoltre accedere a molte espansioni che inseriscono nuovi set di carte di ogni tipo, venite a scoprirle nei negozi Games Academy!
HINT: data la natura del gioco, man mano che la partita procede, ci si ritroverà a mescolare un mazzo sempre più consistente e corposo. Le buste protettive sono caldamente consigliate per non trovarsi le carte segnate.
Eccovi anche la video recensione dei ragazzi di Games Academy Trento: Recensione: Dominion